Pag.1 di 3   pag. 2    pag 3

Poesia-musica-copertina

POESIA E MUSICA

 

Il coinvolgente rapporto tra musica e poesia ha sempre alimentato la fantasia dei compositori di ogni tempo. La poesia,  esattamente come le immagini, crea insieme alla musica una quintessenza dell'emozione dello spirito umano, generando quella sottile alchimia comprovata da una perenne intesa tra poeti e musicisti.

 Brani

01 - Spleen   02 - Gli angeli invernali       
03 - Il richiamo      04 - La soglia azzurra     
05 - L'inganno     06 - Alla madre    
07 - Verde è bello       08 - La parola aurea  
09 - I prescelti   10 - Dedica
11 - Variazioni sul tema 12 - Là fummo, qui siamo
   
  Ascolta Gli angeli invernali
   Ascolta Il richiamo
 

 

NOCTURNE


Brani

 

01 - A comet in the sky     02 - Nocturne        
03 - The sound of winter       04 - Looking for Bethlehem      
05 - The flowers of Bach      06 - Wonderful  life     
07 - Russian         08 - It's snowing in Venice   
09 - Along the Po rivers      10- At the end of the night  
   
   
  Ascolta Nocturne
   Ascolta Russian
   

 

 

 

 

BRAIDUS  IN  ORCHESTRA    

L’incontro fra Andrea Braido, il maestro Marco Grasso ed il musicista/compositore Giorgio Seropian, tutti personaggi di rilievo, produce un’efficace sinergia, ulteriormente potenziata dalla presenza della Bulgarian Symphony Orchestra in ognuno dei brani in scaletta.
Apertura in pieno neoclassico con Escape from the storm, cambio di rotta con la brillante chitarra acustica in Notte mediterranea, il cui umore è  dettato proprio dal titolo. Mister Corelli, terzo brano, ha del geniale, l’orchestra propone fraseggi classici cui Andrea risponde con altrettanti fraseggi pregni di sfumature jazz, davvero da ascoltare perché le parole non riescono a descrivere la grandezza di questo brano. Delicata la chitarra classica di Eyes of a child, carica di epicità e montata su atmosfere di stampo wagneriano Oltre Gibraltar. Alla fine di questo brano Andrea, più misurato del solito in quanto l’orchestra richiede una certa disciplina nell’esecuzione, si lascia andare ad un breve improvvisazione.  Duellum è un saggio di bravura del nostro, per le complicate partiture di chitarra acustica eseguite con una pulizia incredibile anche nei fraseggi più veloci e pirotecnici. Suggestivo l’electric sitar di Ancient time, latina fino all’osso Orange jam. La descrizione puntuale della setlist vi dà la percezione della varietà dei generi toccati, ognuno magistralmente, in tutto il lavoro. Chiudono due versioni elettriche di Eyes of a child e Orange jam, che non sono un riempitivo ma dànno un saggio del diverso approccio del chitarrista in base alla tipologia di strumento impiegato.  
Curatissimo il digipack che racchiude il cd con un libretto zeppo di foto, credits e note tecniche.
Auguriamo tanto successo a questo progetto, un successo che dia la possibilità agli attori di quest’opera (avanti e dietro le quinte) di replicarsi in altri magistrali lavori come questo.  

Salvatore  Mazzarella,  critico musicale
                                                                                                                                  

>
Brani          
1 - Escape from the storm     2 - Notte mediterranea          
3 - Mister Corelli        4 - Eyes of a child        
5 - Oltre Gibraltar     6 - Duellum        
7 - Ancient time         8 - Orange jam      
Bonust tracks    
9 - Eyes of a child electric version 10 - Orange jam electric version  
 Ascolta Notte mediterranea  Ascolta Mister Corelli
Ascolta Oltre Gibraltar  

     

 

 

MILANESE - ITALIANO

Ancora un’opera esemplare di Giorgio Seropian e del suo modo di scrivere canzoni al quale è da sempre fedele: musiche confezionate con cura artigiana, melodie che restano in mente fin dal primo ascolto e testi moderni a volte intimistici, a volte squisitamente fantasiosi, spessi ispirati dall’osservazione critica del quotidiano.
Il titolo del disco sottende il tema di fondo, l’asserzione cioè della profonda intrinseca musicalità della “lingua” milanese del tutto analoga a quella del nostro idioma, che si evince dal confronto di sei temi musicali ciascuno dei quali è  proposto con un testo milanese ed uno italiano per una comparazione immediata.  
Al termine dell’ascolto ci si trova completamente d’accordo con l’asserto propositivo. Risulta infatti evidente la caratteristica musicalità propria del milanese che ben si integra  con la melodia e che dà vita a brani  musicali compatti, di ottima resa, grazie anche alle magistrali orchestrazioni di Marco Grasso, agli interventi calibrati dei validi musicisti, alla voce da crooner di Giorgio ed a quella fresca e interpretativa  di Marlene che si fondono perfettamente in un ensemble omogeneo.

Tullio  Barbato giornalista, direttore di Radio Meneghina

Cd 1        Cd 2    
1 - Primm de l’ann con tì       1 - Il primo mio pensiero            
2 - Boff de vent         2 - Ti insegno la libertà        
3 - Nuovo swing       3 - Sarà la notte       
4 - Temporal d’estaa          4 - Strappo pagine     
5 - Virtual tango       5 - Tango virtuale    
6 - Fantasia  6 - Buonsenso  

 Ascolta Boff de vent                          Ascolta Strappo pagine


 

 

 

ATMOSFERE

La Bulgarian Symphony Orchestra (che ha eseguito la colonna sonora del film “Il segreto dei suoi occhi” , premio Oscar 2010 come miglior film straniero)  in questo cd, le cui musiche sono composte dal M° Giorgio Seropian e arrangiate dal M° Marco Grasso,  ci regala momenti a tratti commoventi di interpretazione quasi felliniana. Un’opera costruita per essere veicolata nelle fiction ed in eventi speciali dove l’ascoltatore e amante della vera musica saprà cogliere il gusto artistico che solo una orchestra di questo livello riesce ad esprimere.

Brani

1 - Alta marea    
2 - Sentimental journey      
3 - Fasi di luna       
4 - Cuoio di Russia     
5 - Profumo d’amore       
6 - Il valzer della via Bagnera     
7 - Viva Argentina   
8 - I love brasilian

Ascolta Sentimental journey               Ascolta Il valzer della via Bagnera

 

Pag.1 di 3   pag. 2    pag 3